IPERTROFIA MUSCOLARE (Parte 1)
Il meccanismo biologico che avviene nel muscolo scheletrico quando vi è un'aumentata richiesta di funzionalità generiche o specifiche, generata ad esempio dall'esercizio fisico con o senza sovraccarichi svolto a differenti gradi di intensità viene detta ipertrofia…
🏋🏽♀️L'aumento del volume o ipertrofia muscolare, è il risultato delle modificazioni biologiche e biochimiche che possono essere riassunte in diverse reazioni, vediamo nello specifico:
●Aumento del numero e delle dimensioni delle miofibrille
●Aumento del numero e delle dimensioni dei mitocondri
●Aumenta del numero e delle dimensioni dei capillari
●Ispessimento del tessuto connettivo
●Aumento della ritenzione dei fosfati e del glicogeno
🏋🏽♀️L'ipertrofia muscolare è quindi un meccanismo complesso, influenzato dagli stimoli innescati dai diversi sistemi, dai fattori di crescita e da quelli ormonali verso le fibre muscolari….
🏋🏽♀️Gli ormoni anabolici e i fattori di crescita che promuovono lo sviluppo muscolare sono: il GH, il testosterone e l’IGF1.
🏋🏽♀️I differenti tipi di allenamento che vengono svolti con sovraccarichi di ogni tipo inducono degli adattamenti di tipo “nervoso” nelle prime fasi, per poi provocare, in seguito, aumenti nella sezione trasversa muscolare, in alcune o tutte le sue componenti presenti all’interno, con conseguente ipertrofia….
🏋🏽♀️Nei muscoli, per la loro “attivazione” sono presenti le unità motorie che appartengono a due categorie principali: ST, o rosse lente; e FT, o bianche veloci che si suddividono in FTa e FTb
🏋🏽♀️Le unità motorie sono presenti nelle diverse sezioni muscolari in percentuali variabili, dipendenti anche da fattori genetici individuali….
Commenti
Posta un commento