LA SPONDILOLISTESI
Si presenta come un disturbo degenerativo della colonna vertebrale che interessa in prevalenza il tratto lombare, motivo per cui sarebbe importante prevenire in tempo con adeguati programmi di attività motoria e posturale per poterne alleviare i sintomi e prevenire peggioramenti…
Le cause possono essere di natura traumatica oppure congenita è dovute sempre ad una condizione di spondilolisi, ossia la rottura dell’istmo che si trova posteriormente tra la faccetta articolare e quella superiore di una vertebra….
Essendo questa la parte più delicata e sottile dell’arco vertebrale, può rompersi appunto a seguito di traumi, fragilità congenita, cadute o ripetizione di carichi mal gestiti…
La causa primaria rimane comunque la postura del soggetto, difatti, una condizione di iperlordosi, con curve accentuate potrebbe predisporre le vertebre lombari ad una spondilolistesi…
L’attività sportiva può essere un’altra causa di spondilolistesi, per esempio, particolari attività che prevedono movimenti in iperestensione o rotazione, pallavolo, tennis, oppure ripetuti sovraccarichi sulla colonna come il sollevamento pesi, possono provocare spondilolistesi…
Nella programmazione di una seduta specifica di attività motoria atta a combattere questa condizione si dovrà tenere conto in particolare di inserire esercizi per:
- Controllare il bacino e la lordosi lombare.
- Ridurre la lordosi lombare.
- Mobilizzare la colonna in flessione.
- Decomprimere i dischi lombari
- Potenziare il muscolo retto dell’addome, il trasverso e i glutei.
- Allungare l’ileopsoas, gli ischiocrurali e gli altri muscoli della catena posteriore.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento