La Contrazione Muscolare
La contrazione muscolare
Parliamo di questa proprietà del muscolo di accorciarsi a seconda delle funzioni richieste, camminare, raccogliere un oggetto da terra, eseguire uno sforzo generico, si ha una trasformazione di energia da parte delle fibre muscolari generando così la contrazione…
Come si innesca, però, una contrazione muscolare….
La trasformazione dell’energia chimica in energia meccanica è innescata da un segnale elettrico, prodotto semplicemente da un comando nervoso dei muscoli nel momento in cui viene eseguito.…
Il meccanismo è molto semplice ma il muscolo può svolgere diversi tipi di contrazioni che si suddividono in due grandi famiglie, dinamiche e statiche, a seconda se avviene o meno lo spostamento del carico:
1. Contrazione Isotonica (dinamica): quando il muscolo si accorcia spostando un carico: è così chiamata perché la tensione è uguale in tutto l’arco di movimento e quello che cambia è la lunghezza delle fibre.
2. Contrazione Isocinetica (dinamica): prodotta quando il muscolo si accorcia a velocità costante sotto la massima tensione; è possibile solo con alcune macchine definite Isocinetiche.
3. Contrazione Auxotonica (dinamica): la tensione aumenta gradualmente durante l’esercizio (tipo con elastici).
4. Contrazione Pliometrica (dinamica): è una contrazione esplosiva, preceduta da una fase di allungamento in cui si accumula la potenza necessaria sfruttando gli elementi elastici del muscolo.
5. Contrazione Isometrica (statica): quando il muscolo si contrae senza però accorciarsi: questo avviene o perché la resistenza applicata è uguale alla tensione muscolare sviluppata o perché si vuole lasciare il peso in una posizione fissa.
Commenti
Posta un commento