COME SI MUOVONO LE ARTICOLAZIONI?




Come ci muoviamo?

La mobilità articolare, abbreviata spesso in R.O.M., ossi Range Of Motion, rappresenta la capacità che permette a una persona di eseguire movimenti di piccola, media o grande ampiezza di una o più articolazioni…
Questi movimenti sono fondamentali per la migliore capacità di tecnica esecutiva e la “coscienza” del proprio corpo nello “spazio” circostante…
Vediamo nello specifico le principali “azioni muscolari” legate alla mobilità…

·Flessione: Movimento che si allontana dal piano frontale, un esempio lo ritroviamo nell’azione del muscolo bicipite...

·Estensione: Movimento che si avvicina al piano frontale, un esempio lo ritroviamo nell’azione del muscolo tricipite…

·Adduzione: Parte mobile che si avvicina al piano sagittale, ne sono un esempio gli adduttori della coscia…

·Abduzione: Parte mobile che si allontana dal piano sagittale, ne sono un esempio i deltoidi, nello specifico, il fascio laterale…

·Rotazione: Movimento di un arto sul proprio asse articolare fino a 360°…

·Intrarotazione: Se il movimento di rotazione del piano frontale è direzionato verso l’interno…

·Extrarotazione: Se il movimento di rotazione del piano frontale è direzionato verso l’esterno…

Un miglioramento della mobilità articolare aumenta la fluidità, l’armonia e l’espressività di movimento, nonché riduce drasticamente la possibilità di traumi, infortuni e patologie…
Non sottovalutiamo la mobilità delle articolazioni…

Commenti

Post più popolari