LE FIBRE MUSCOLARI
All’interno del nostro corpo, più specificatamente dei nostri muscoli, possediamo una precisa suddivisione delle fibre muscolari che possono essere di diversi tipi…
Vediamo nello specifico:
“Muscolo rosso” o “fibra rossa” che svolge lavori continui e lenti, detta anche fibra di tipo I
è Forniscono energia per via prevalentemente aerobica, quindi utilizzano in maggior parte ossigeno grazie al meccanismo di fosforilazione ossidativa, dovuto alla presenza di un maggior numero di mitocondri, che hanno appunto la funzione di utilizzare l’ossigeno a scopo energetico…
è Vengono appunto definite “rosse” per via del grandissimo grado di vascolarizzazione e possiedono un elevata presenza di mioglobina che ne conferisce il tipico colore rosso…
“Muscolo bianco” o “fibra bianca” che si attiva in lavori di rapidità e di potenza, detta anche fibra di tipo II
è Forniscono energia utilizzando il meccanismo glicolitico ossia anaerobico lattacido e alattacido, che sfrutta prevalentemente le riserve di creatina e di glicogeno presenti all’interno del corpo…
è La loro “organizzazione” le rende molto efficienti nei lavori di allungamento e contrazione permettendo lavori che richiedono energie importanti…
Le fibre bianche, di tipo II, si suddividono ulteriormente in:
IIA -> ossidative veloci/glicolitiche
IIB -> glicolitiche rapide
I muscoli in generale contengono fibre di tutti i tipi ma in proporzioni diverse che variano dalla predisposizione, dalla genetica e dal tipo di attività fisica a cui viene sottoposta la persona…
Commenti
Posta un commento