Paramorfismi e Dismorfismi
Il Paramorfismo è un atteggiamento posturale scorretto dovuto a squilibri muscolari, questo atteggiamento se protratto nel tempo può diventare irreversibile e diventare quindi un Dismorfismo.
Il Dismorfismo è un alterazione morfologica delle strutture ossee derivato spesso dalla cronicizzazione di un paramorfismo.
Le principali alterazioni a livello del rachide implicano spesso un aumento o una diminuzione delle curve fisiologiche o possono formare una sua curvatura laterale, queste sono:
IPER/CIFOSI
IPER/LORDOSI
SCOLIOSI
La Cifosi è una delle tre curve fisiologiche ritenuta corretta entro i 20°/40° al di fuori di questi due valori si parlerà di rettilinizzazione se è inferiore ai 20° o ipercifosi se maggiore di 40°.
L' Ipercifosi riporta caratteristiche come:
Anteriorizzazione delle spalle (quindi ipertonia del pettorale e ipotonia degli adduttori della scapola)
Intrarotazione dell' omero
Adduzione spalle
La Lordosi è anch' essa una delle tre curve fisiologiche del rachide, le variazioni a livello lombare influenzano molto la postura dell' intero bacino.
Da un' anteroversione del bacino dovuta ai muscoli estensori del busto e flessori delle cosce, deriverà un iperlordosi
Da una retroversione del bacino dovuta ai muscoli flessori del busto ed estensori delle cosce, deriverà una rettilinizzazione .
La Scoliosi può essere lombare, dorsale o dorso-lombare, ed è caratterizzata da una deviazione del rachide che si curva verso un lato.
Sul piano laterale la colonna presenta curve fisiologiche che ci permettono di distribuire al meglio il peso corporeo e mantenere l' equilibrio mentre, sul piano frontale, dovrebbe risultare dritta.
Commenti
Posta un commento