COME FUNZIONA IL NOSTRO OROLOGIO BIOLOGICO?

Oggi purtroppo non è facile sincronizzare i nostri ritmi di vita con la naturale alternanza della luce e del buio ma in realtà sarebbe indispensabile per mantenere l'organismo in salute...

Esistono, in linea di massima, diversi momenti strategici durante una giornata che ci possono suggerire quale attività è meglio destinare a ciascuna fascia oraria nel rispetto dei nostri ritmi circadiani....

Vediamo quali sono questi ultimi e cosa comportano...

Dalle ore 6.00 alle ore 8.59 circa:

• Il corpo si rimette in moto gradualmente.
• cessa la produzione di melatonina.
• aumentano i livelli di cortisolo.
• il cuore vive un momento di stress generalizzato, le coronarie sono ancora rigide e il sangue è particolarmente vischioso, un fatto, questo, che può facilitare la formazione di trombi in soggetti predisposti.

Cosa si suggerisce di non fare: attività fisica intensa!

Dalle ore 9.00 alle ore 11.59 circa:

• Il cortisolo raggiunge il suo picco massimo e lo stato di concentrazione e attivazione dell'organismo è al massimo delle sue capacità.
• la temperatura corporea continua indicativamente a salire fino a mezzogiorno, insieme alle prestazioni delle principali funzioni cognitive.
• la memoria a breve termine e la memoria di lavoro permettono ottime capacità lavorative e di studio.

Cosa si suggerisce di non fare: dormire!

CONTINUA NEL PROSSIMO POST...

Commenti

Post più popolari