IL GRASSO VISCERALE
A differenza del Grasso Sottocutaneo, che si deposita in superficie, e che serve, anche, a proteggere i muscoli...
Il Grasso Viscerale, si deposita all' interno della cavità addominale e si distribuisce tra gli organi interni (proprio per questo bisognerebbe prestare molta attenzione).
È un tipo di grasso molto particolare, una delle sue caratteristiche è quella di rilasciare ormoni e molecole infiammatorie, che influenzano l’appetito, il metabolismo lipidico, il rilascio di insulina ed il sistema immunitario.
L' eccesso di questa tipologia di grasso, può far insorgere diverse patologie, come diabete di tipo II, problemi cardiovascolari ed infertilità.
Conoscere la circonferenza addominale ci permette di valutare la quantità di grasso viscerale presente nell’addome.
Una circonferenza:
Maggiore di 94 cm per l' uomo
Maggiore di 80 cm per la donna
SONO CONSIDERATI VALORI AD ALTO RISCHIO.
Più grasso viscerale accumulo, più aumento la superficie di tessuto da nutrire, in pratica il sangue dovrà compiere distanze maggiori all' intero del corpo e quindi il cuore dovrà pompare più forte, sforzatamente. A lungo andare questo può provocare un innalzamento della pressione arteriosa e patologie cardiovascolari.
Per far fronte a questa situazione bisogna evitare sbalzi glicemici, bilanciare i macronutrienti, fare attività sportiva
Sintetizzando
INTRAPRENDERE UNO STILE DI VITA SANO.
Commenti
Posta un commento