IPERTROFIA MUSCOLARE (Parte 2)
Le fibre rosse,
sono principalmente coinvolte negli esercizi di resistenza e lunga durata, hanno un volume inferiore rispetto a quelle bianche, i soggetti che possiedono una percentuale maggiore di queste unità motorie, possono eccellere negli sport di endurance, ma non avere grandi risultati nelle attività o negli sport di potenza...
🎯Le fibre bianche, invece, sono coinvolte negli esercizi di forza e potenza, presentano un volume maggiore rispetto a quelle rosse e i soggetti che possiedono una percentuale maggiore di queste unità motorie, possono primeggiare negli sport di forza e velocità, possedendo delle buone potenzialità “genetiche” adatte per lo sviluppo muscolare…
🎯Eseguendo degli esercizi che necessitano l'utilizzo di percentuali di carico attorno all’85% di quello massimale, si vanno a reclutare prevalentemente le fibre veloci Ftb; con carichi tra il 75-85%, invece, si vanno a reclutare le fibre veloci Fta; con carichi inferiori, reclutiamo, per la quasi totalità, le fibre lente ST e si agiremo anche sulla componente mitocondriale e capillare….
🎯Parlando di ipertrofia muscolare si sente spesso utilizzare il termine ”genetica”, ma, quali sono i fattori fondamentali per l'ipertrofia muscolare e per genetica, in questo caso, è necessario definire una genetica strutturale e una recettoriale, vediamo più precisamente…
🎯La genetica strutturale comprende le caratteristiche che ogni soggetto possiede ed in particolare, quelle che favoriscono l’ipertrofia muscolare:
●Leve corte e quindi più vantaggiose
●Ventri muscolari lunghi e ampi, con tendini corti che migliorano la capacità contrattile muscolare
●Maggior numero di fibre muscolari veloci di tipo II o Ft
●Adeguata secrezione di ormoni anabolici
●Struttura scheletrica “massiccia” adeguata a sostenere l'allenamento con sovraccarichi
🎯La genetica recettoriale, invece, parlando di ipertrofia muscolare, rappresenta il numero di recettori androgeni a livello delle cellule muscolari e la capacità di questi di interagire con gli ormoni anabolici…
Commenti
Posta un commento