IPERTROFIA MUSCOLARE (Parte 3)
🏋🏽♀️Per stimolare, invece, l’ipertrofia muscolare con l’allenamento sono essenziali 3 fattori: il danno muscolare, lo stress metabolico e la tensione meccanica….
💯Il danno muscolare si instaura dopo 24-36 ore da un allenamento intenso, noto anche come indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), è un meccanismo fisiologico sul quale non si è fatta ancora completamente chiarezza sull’origine…
🏋🏽♀️Nel corso degli anni diversi studi hanno evidenziato queste possibili cause:
in seguito all’allenamento si verificano dei microtraumi nella membrana della fibra muscolare…
l’allenamento intenso sarebbe in grado di provocare degli spasmi nei muscoli colpiti, inducendo il dolore…
l’allenamento intenso potrebbe provocare dei microtraumi a carico dei tendini, inducendo il dolore…
💯Lo stress metabolico viene generato dai sottoprodotti del metabolismo anaerobico che si creano in seguito ad allenamenti intensi con sovraccarichi e per generare il massimo stress metabolico conviene mantenere il tempo di recupero incompleto tra le serie compreso tra i 60 e 90 secondi…
🏋🏽♀️La tensione meccanica è anch’essa importante per favorire l’ipertrofia muscolare, i carichi di allenamento per ottenere una tensione meccanica ottimale, sono compresi, mediamente, tra il 65% e l’85% di quello massimale...
💯Per favorire l’ipertrofia muscolare è molto importante inoltre che la durata dell’allenamento non sia eccessiva, infatti già dopo 40′ di attività fisica intensa si può notare un notevole decremento ormonale, quindi si può ipotizzare che probabilmente un allenamento intenso non debba durare più di 55′, per risultare anabolico e non catabolico….
🏋🏽♀️L’allenamento con sovraccarichi, induce con certezza degli adattamenti ipertrofici a livello muscolare, un processo che non è ancora stato chiarito scientificamente che possa avvenire è invece l’iperplasia, ossia l’aumento del numero di fibre muscolari, ad oggi infatti, non esistono prove scientifiche sufficienti a supportare l’ipotesi che in seguito all’allenamento, il numero di fibre muscolari possa variare…
✅La risposta è… alleniamoci!!!
Commenti
Posta un commento